Sentenze

Coassicurazione: clausola di delega, limitazione di responsabilità e prescrizione
Cassazione , sez. III civile, sentenza 28.01.2005 n° 1754
leggi la
sentenza
Autostop K20: illegittime le infrazioni rilevate automaticamente
Giudice di Pace Perugia, sentenza 03.01.2005 n° 16
leggi la
sentenza
Insidia stradale: responsabilità diretta dell’ente anche in presenza di
manutentore
Giudice di Pace , Castellammare di Stabbia (NA), sentenza 18.02.2005
leggi la
sentenza
Sinistro stradale: risarcimento del danno da ritardo nel ricevere il risarcimento
Cassazione , sez. III civile, sentenza 29.11.2004 n° 22379
leggi la
sentenza
Restituzione dei punti della patente: effetti retroattivi della sentenza della Consulta
TAR Toscana, sez. I, sentenza 23.02.2005 n° 874
leggi la
sentenza
Legittimi i segnali stradali senza il numero dell’ordinanza sul retro
Ministero Infrastrutture, nota 19.10.2004 n° 5846/PL/2004
leggi la
sentenza
La posta elettronica diventa certificata
Schema di DPR, definitivamente approvato il 28.01.2005
leggi la
sentenza
Polizza a regolazione di premio: garanzia sospesa per mancata denuncia
Tribunale Nola, sentenza 02.11.2004
leggi la
sentenza
Ebbrezza del conducente può essere provata e accertata con qualsiasi mezzo
Cassazione , sez. IV penale, sentenza 20.10.2004 n° 47940
leggi la
sentenza
Patente a punti: nessuna decurtazione al proprietario che non indica il conducente
Corte Costituzionale sentenza 24.01.2005 n° 27
leggi la
sentenza
La responsabilità della pubblica amministrazione, proprietaria di una strada pubblica, per danni subiti dall’utente di detta strada, trova fondamento nella norma primaria del neminemlaedere ex art. 2043 c.c., in applicazione della quale essa è tenuta a far sì che il bene demaniale non presenti per l’utente una situazione di pericolo occulto, cioè non visibile e non prevedibile, che dia luogo al c.d. trabocchetto o insidia stradale.
Corte di cassazione – Sezione III civile
Sentenza 1° dicembre 2004, n. 22592
leggi la
sentenza
Buche stradali e responsabilità del Comune: i requisiti del pericolo
(Tribunale Brindisi, sentenza 21.10.2004 n° 103)
leggi la
sentenza
Insidie e trabocchetti: responsabilità della p.a e onere
probatorio del danneggiato
(Cassazione , sez. III civile, sentenza 01.11.2004 n° 19653)
leggi la
sentenza
Corpi di Polizia Locale non possono effettuare accertamenti
fuori dei loro tracciati
(Giudice di Pace di Cosenza, sentenza 15.06.2004 n° 1575)
leggi la
sentenza
Cartello RC auto: impresa assicurativa condannata alla restituzione del 20%
(Giudice di Pace Barletta, sentenza 14.10.2004 n° 357)
leggi la
sentenza
Assicurazione contro i danni: perizia contrattuale non interferisce con il
giudizio
(Giudice di Pace Pozzuoli, sentenza 10.11.2004)
leggi la
sentenza
Patente a punti: chiarimenti in merito alla decurtazione dei punti al proprietario
(Ministero Interno, nota 14.09.2004 n° N.300/A/1/33792)
leggi la
sentenza
Multe: illegittima l’ordinanza-ingiunzione emessa oltre il termine di 210 giorni
( Cassazione , sez. I civile, sentenza 18.08.2004 n° 16073 )
leggi la
sentenza
Responsabilità da buche stradali
( Articolo di Renato Amoroso 12.07.2004 )
leggi la
sentenza
Tabella del danno biologico di lieve entità con gli importi aggiornati
( Tabella ex art. 5, co. 2 L.57/2001 e s.m.i. )
leggi la
sentenza
Autovelox: annullamento multa senza contestazione immediata ex art.4 L.168/02
( Giudice di Pace di Ribera, sentenza 15.11.2003 )
leggi la
sentenza
Reato di guida sotto l’effetto di droghe: legittima l’assenza di limite quantitativo
( Corte Costituzionale , ordinanza 27.07.2004 n° 277 )
leggi la
sentenza
Autovelox: illegittimo lasciare apparecchi in funzione senza controllo di agenti
( Cassazione , sez. I civile, sentenza 07.11.2003 n° 16713 )
leggi la
sentenza
Photored e transito con semaforo rosso: senza agente sono necessarie due foto
( Giudice di Pace di Taranto, sentenza 15.07.2004 )
leggi la
sentenza
Revisione della patente: provvedimento annullabile se manca l’avviso di avvio
( Consiglio di Stato , sez. VI, sentenza 13.02.2004 n° 580 )
leggi la
sentenza
Danno esistenziale risarcibile per impedimento a svolgere attività agonistica
( Giudice di Pace di Schio, sentenza 09.06.2004 n° 53 )
leggi la
sentenza
Sinistri stradali: fermo tecnico dell’auto è liquidabile in via equitativa
( Cassazione , sez. III, sentenza 13.07.2004 n° 12908 )
leggi la
sentenza
Autovelox:sufficiente contestazione differita se non misura illecito prima del transito
( Cassazione ,sez.I civile, sentenza 17.02.2004 n° 3017 )
leggi la
sentenza
Al vaglio della Consulta la decurtazione dei punti dalla patente del proprietario
( Giudice di Pace Pisa, ordinanza 27.04.2004 )
leggi la
sentenza
Danno biologico di lieve entità: aggiornati gli importi dovuti per il risarcimento
( Decreto Ministero Attività Produttive 03.06.2004, G.U. 10.06.2004 )
leggi la
sentenza
Modifiche al codice della strada: ricorso contro le multe e versamento cauzione
( Circolare Ministero Giustizia 13.08.2003 )
leggi la
sentenza
Nulla la multa se manca la motivazione della mancata contestazione immediata
( Giudice di Pace di Palazzo San Gervasio, sentenza 27.02.2004 n° 13 )
leggi la
sentenza
Patente a punti e sanzioni: sulla solidarietà del legale rappresentante dell’impresa
( Articolo di Renato Amoroso 24.02.2004 )
leggi la
sentenza
Autovelox: giudice non può sindacare l’organizzazione del servizio di rilevazione
( Cassazione ,sez. I Civile, sentenza 07.04.2004 n° 6851 )
leggi la
sentenza
Autovelox: casi in cui utilizzare i dispositivi senza contestazione immediata
( Circolare Ministero Interno 03.10.2002 n° 300/A/1/54585/101/3/ )
leggi la
sentenza
Telelaser: legittimo il verbale solo se vi è lo scontrino
( Articolo di Sergio Sabetta 20.01.2004 )
leggi la
sentenza
Ricorsi multe – invalidità dell’ordinanza-ingiunzione oltre il termine
( Cassazione II sez., Sentenza 18.04.2000 )
leggi la
sentenza
Guida con cellulare senza auricolare: l’accertamento non deve lasciare dubbi
( Giudice di Pace , Roma 22.01.2004 n° 9468 )
leggi la
sentenza
Telelaser
( Scheda 06.03.2002 )
leggi la
sentenza
Il telelaser non è conforme ai principi stabiliti dal Codice della Strada
( Giudice di Pace Rho, sentenza 24.10.2002 )
leggi la
sentenza
Telelaser – illegittimità del verbale di contestazione e della sanzione accessoria
( Giudice di Pace Sondrio, sentenza 22.10.2001 )
leggi la
sentenza
TELELASER: illegittimità degli accertamenti per mancanza dei requisiti di chiarezza ed oggettività di cui all’art.345 reg. CdS. leggi la
sentenza
Telelaser – sanzione illegittima per non verificabilità della misurazione
( Giudice di Pace Milano, sentenza 01.02.2001 )
leggi la
sentenza
Telelaser legittimo in quanto elimina rischio di errore umano
(Giudice di Pace di Pistoia, Sentenza 27.09.2001)
leggi la
sentenza
Telelaser è strumento conforme al codice della strada
( Giudice di Pace Trieste, sentenza 19.09.2001 )
leggi la
sentenza
Illegittime le multe rilevate mediante telelaser con omologazione scaduta
( Giudice di Pace di Urbino, sentenza 23.07.2002 )
leggi la
sentenza
Telelaser: illegittimità della sanzione per mancata erogazione dello scontrino
( Giudice di Pace Borgomanero 01.03.2002 )
leggi la
sentenza
Guida in stato di ebbrezza: la condotta riparatoria non può estinguere il reato
( Cassazione , sez. IV, sentenza 04.05.2004 n° 34343 )
leggi la
sentenza
Ausiliari del traffico: nullo verbale senza espresso riferimento ai poteri attribuiti
( Giudice di Pace Roma, sez. III, sentenza 15.01.2004 n° 3046 )
leggi la
sentenza
Patenti di servizio per il personale abilitato a svolgere compiti di polizia stradale
( Decreto Ministero Infrastrutture 11.08.2004 n° 246 )
leggi la
sentenza
Codice della Strada: pagare la multa non comporta l’inammissabilità del ricorso
( Cassazione , sez. II, sentenza 25.02.2004 n° 3735 )
leggi la
sentenza
Ordinanza di sospensione della patente deve essere notificata immediatamente
( Cassazione , sez. I civile, sentenza 07.11.2003 n° 16714 )
leggi la
sentenza
Multa nulla per motivazione carente o contraddittoria della mancata contestazione
( Giudice di Pace Roma, sentenza 20.08.2003 n° 37686 )
leggi la
sentenza
Ricorso contro le multe: la competenza del giudice non è inderogabile
( Giudice di Pace di Taranto, sentenza 20.05.2004 )
leggi la
sentenza
Autovelox: agente deve presenziare al rilievo fotografico ma non successivamente
( Cassazione , sez. I civile, sentenza 07.11.2003 n° 16713 )
leggi la
sentenza
Nullità del verbale inoltrato a mezzo posta senza compilazione di relata di notifica
( Giudice di Pace di Massa, sentenza 12.03.2003 )
leggi la
sentenza
Danni da insidie stradali non rientrano tra quelli derivanti da circolazione di veicoli
( Giudice di Pace Pozzuoli, sentenza 08.03.2004 )
leggi la
sentenza
Trafficpatrol: senza scontrino o foto la multa per eccesso di velocità è illegittima
( Giudice di Pace di Genova-Sestri Ponente, sentenza 30.07.2004 n°461 )
leggi la
sentenza
Sanzioni amministrative: opposizione all’ordinanza-ingiunzione anche per posta
( Corte Costituzionale , sentenza 18.03.2004 n° 98 )
leggi la
sentenza
Multa annullabile in presenza di cartello stradale privo degli estremi dell’ordinanza
( Giudice di Pace di Roma, sez.IV, sentenza 26.02.2004 )
leggi la
sentenza
Fermo amministrativo: per l’impugnazione è competente il giudice del tributo
( Giudice di Pace Roma, VII sezione, sentenza 18.03.2004 )
leggi la
sentenza
Autovelox – illegittima l’omessa indicazione del tipo di apparecchio
( Cassazione Sez. I Civile, sentenza 22.06.2001 n° 8515 )
leggi la
sentenza
Invalidità permanente: risarcimento del danno futuro e perdita di chance
( Cassazione , sez. III civile, sentenza 17.12.2003 n° 18945 )
leggi la
sentenza
Sinistro stradale: conducente risponde dei danni occorsi al trasportato senza cinture
( Cassazione , sez. lavoro, sentenza 17.02.2004 n° 3098 )
leggi la
sentenza
Autovelox – non occorre fermare veicolo lanciato a forte velocita’
( Cassazione Sezione Prima Civile, sentenza 28.08.2001 n° 11293 )
leggi la
sentenza
Patente a punti e altre modifiche ed integrazioni al codice della strada
( Decreto Legge 27.06.2003 n° 151, G.U. 30.06.2003 )
leggi la
sentenza
Codice della strada – illegittima ordinanza-ingiunzione oltre il termine
( Cassazione sez. I civile, sentenza 04.09.2001 n° 11397 )
leggi la
sentenza
Sospensione della patente disposta dal Prefetto va detratta dalla condanna penale
( Cassazione , sez. I civile, sentenza 01.08.2003 n° 11714 )
leggi la
sentenza
Incidente stradale: corresponsabilità dei mezzi di soccorso se non vi è prudenza
( Giudice di Pace Pisciotta, sentenza 20.03.2004 )
leggi la
sentenza
Polizia municipale – multe valide anche se accertate fuori dai centri abitati
( Cassazione sez. I, sentenza 01.03.2002 n° 3019 )
leggi la
sentenza
Guida in stato di ebbrezza: donazione ad una comunità può estinguere il reato
( Giudice di Pace di Agrigento, sentenza 30.03.2004 n° 22 )
leggi la
sentenza
Sinistri stradali: prova della velocità del veicolo può essere fornita per testimoni
( Cassazione , sez. III civile, sentenza 10.02.2003 n° 1937 )
leggi la
sentenza
RCAuto e accordo di cartello: risarcimento anche con prova presuntiva
( Giudice di Pace di Roma, VII sezione, sentenza 24.02.2004 )
leggi la
sentenza
Generica contestazione di sosta in prossimità di incrocio non integra violazione
( Giudice di Pace di Roma, sentenza 17.05.2003 )
leggi la
sentenza
Dal Telelaser al Digicam: ritorna la fotografia, cesseranno i ricorsi?
( Articolo di Simone Stagnaro 07.11.2003 )
leggi la
sentenza
Multe: non occorre versare la cauzione se nel verbale non è indicata la sanzione
( Giudice di Pace di Milano, sentenza 14.01.2004 )
leggi la
sentenza
Semafori spia: sì all’installazione di telecamere senza autorizzazione del Garante
( Garante Privacy , newsletter 05.07.2004 )
leggi la
sentenza
Ricorso avverso le multe: la cauzione determina una disparità tra ricco e povero
( Giudice di Pace Gragnano, ordinanza 05.10.2003 )
leggi la
sentenza
Legittimi gli accertamenti compiuti dagli ausiliari del traffico
( Corte Costituzionale 21.05.2001 n° 157 )
leggi la
sentenza
Trasporti eccezionali: modifiche alla disciplina sui servizi di scorta
( D.P.R. 28.07.2004 n° 235, G.U. 08.09.2004 )
leggi la
sentenza
Sinistro stradale con tram esula dalla competenza speciale del giudice di pace
( Giudice di Pace Pozzuoli, sentenza 08.03.2004 )
leggi la
sentenza
Illegittima rilevazione “a vista” dello stato d’ebbrezza dopo incidente stradale
( Giudice di Pace di Treviglio, sentenza 28.03.2002 n° 202 )
leggi la
sentenza
Omicidio colposo e condotta omissiva dell’agente nelle operazioni di soccorso
( Articolo di Stefano Cultrera 26.04.2004 )
leggi la
sentenza
Nuovo modello Cid per denunciare i sinistri: segnalazione dei danni alla persona
( ISVAP 13.12.2002 n° 2136, G.U. 30.12.2002 )
leggi la
sentenza
Codice della strada: aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative
( Decreto Ministero Giustizia 24.12.2002, G.U. 30.12.2002 )
leggi la
sentenza
Autovelox: confermata la necessità della contestazione immediata
( Cassazione 25.05.2001 n° 7104 )
leggi la
sentenza
Circolazione stradale: recepita direttiva europea sulla sicurezza dei pedoni
( Decreto Ministero Infrastrutture 25.03.2004, G.U. 24.05.2004 )
leggi la
sentenza
Sinistri stradali avvenuti nella UE: attuata la direttiva sull’assicurazione rc auto
( Decreto legislativo 30.06.2003 n° 190, G.U. 25.07.2003 )
leggi la
sentenza
Straniero residente da meno di un anno può utilizzare il permesso di guida estero
( Giudice di Pace di Roma, sentenza 12.03.2004 n° 13451 )
leggi la
sentenza
Vittime della strada: appello alle istituzioni per l’approvazione delle riforme
( Associazione Vittime della Strada, comunicato 11.11.2003 )
leggi la
sentenza
Circolazione stradale: direttiva europea per incentivare la sicurezza dei pedoni
( Direttiva Europea 17.11.2003 n° 2003/102/CE )
leggi la
sentenza
Sospensione provvisoria della patente va irrogata entro breve termine
( Giudice di Pace Grosseto, sentenza 20.11.2000 )
leggi la
sentenza
RC auto: al via la banca dati dei sinistri
( ISVAP, provvedimento 10.03.2003 n° 2179 )
leggi la
sentenza
Codice della strada: caratteristiche tecniche dei giubbotti ad alta visibilità
( Decreto Ministero Infrastrutture 30.12.2003, G.U. 03.01.2004 )
leggi la
sentenza
Sinistri stradali con cittadini Ue non residenti: al via gli organismi di indennizzo
( Decisione Commissione UE 27.12.2002 n° 20/2003 )
leggi la
sentenza